La ferita del terrorismo si fa sentire. Così cambiano Londra e Istanbul

Londra, “città aperta”, scopre la paura del diverso, a Liverpool Street, vicino alla moschea di...

LEGGI ANCHE

Londra, “città aperta”, scopre la paura del diverso, a Liverpool Street, vicino alla moschea di Brick Lane, aumenta la diffidenza verso gli stranieri. L’incubo degli attentati stravolge anche la vita a Istanbul: i turisti fuggono, i locali sono deserti e sale l’intolleranza verso chi non si allinea al presidente Erdogan.

 

Londra sta cambiando rapidamente. Dopo anni al centro dell’economia, della cultura e della società europea, la capitale del Regno Unito è sotto attacco. Non solo del terrorismo islamico, ma anche della Brexit – che potrebbe lacerare il tessuto multiculturale della città – e dell’instabilità politica senza precedenti. Con una serie di tre articoli che raccontano altrettanti luoghi di Londra , «La Stampa» analizza i cambiamenti in corso di una delle città più decisive al mondo. Oggi si parla di Liverpool Street e quindi di multiculturalismo 

Per osservare le radici multiculturali di Londra, bisogna scendere alla stazione di Liverpool Street e dirigersi a Est, fino a un palazzo in mattoni marroni. La moschea di Brick Lane è a pochi passi, ma molto distante, dalla City di Londra. Dieci minuti a piedi dai signori del denaro con il gessato e le signore con i tacchi a spillo, l’edificio è anonimo, quasi non si volesse fare notare.

Invece degli sgargianti minareti e cupole proprie delle moschee mediorientali, la facciata è sobria, sormontata da una meridiana stile antico-romano, che allude a un passato turbolento. Oggi, la moschea è il luogo di culto per circa 3000 fedeli, parte dell’enorme comunità musulmana di Londra. Ma non è sempre stato così. Il palazzo nacque, nel 1743, come chiesa protestante per gli ugonotti francesi – rifugiati politici e religiosi.

Un secolo e mezzo dopo, divenne una sinagoga al servizio della comunità ebraica che stava arrivando nell’Est di Londra. E fu solo 40 anni fa che immigranti musulmani provenienti dal Bangladesh lo trasformarono in una moschea. È una staffetta culturale che si ripete un po’ dovunque a Londra. Basta fare un po’ di archeologia urbana e ogni pezzo della città ha una storia variegata, complessa e quasi mai semplice. Etnie, nazionalità, culture si incontrano e si confrontano in un panorama cittadino in moto perpetuo.

Il risultato, anch’esso quasi mai indolore, è una delle città più multiculurali del mondo. Chi li ha contati dice che i «londinesi» provengono da 270 paesi diversi e parlano 300 lingue. La catena di caffè Pret A Manger, una delle storie di successo del business britannico degli ultimi anni, ha impiegati con 105 passaporti. Sulla metropolitana, al pub e persino nella City, è praticamente impossibile non imbattersi in uno «straniero».

È facile pensare alla Torre di Babele, ma l’analogia è superficiale. Fino a poco fa, Londra non era un caos di lingue e nazionalità ma il «melting pot» tanto amato dagli americani, il crogiolo che fonde culture diverse senza cancellare le differenze storico-sociali. La stragrande maggioranza dei tre milioni di stranieri che vivono nella capitale contribuisce alla diversità culturale, ma ne gode anche i suoi frutti, dai fantastici ristoranti vietnamiti a Shoreditch al Carnervale caraibico di Notting Hill.

Per chi, come me, ha studiato e lavorato a Londra per poi ritornarci dopo un decennio passato altrove, la capitale britannica non è mai stata una semplice dimora ma la prova tangibile di come gente di estrazione completamente diversa potesse vivere in relativa armonia, senza cedere troppo spesso alla tentazione di attaccare l’«altro». È sempre un piacere camminare per Hackney, un quartiere dell’Est di Londra, sapendo che è qui che hanno vissuto sia lo scrittore americano Edgar Allan Poe nel 19° secolo, sia Alan Sugar, magnate di origine ebraica che fondò la società di computer Amstrad negli Anni 70 e poi si comprò il Tottenham Hotspur, sia Idris Elba, uno degli attori più gettonati del momento.

L’inno più commovente a questa multiculturalità è stato scritto da Benjamin Zephaniah, poeta urbano famoso a Londra. Nella sua composizione: «The British», i britannici, Zephaniah descrive la «ricetta» che ha fatto grande la Gran Bretagna. Inizia con i celti, gli anglo-sassoni e i romani ma poi dice: «aggiungete i cileni calienti, i giamaicani rilassatissimi e i dominicani», e mescolateli con «i somali, i cingalesi, i nigeriani e i pachistani», e così via. «Gli ingredienti», dice il poeta, «sono tutti ugualmente importanti. Utilizzarne uno più degli altri porterà a un pasto indigesto».

Ma molto è cambiato negli ultimi mesi. A partire da Brexit. Chi ha votato per uscire dall’Europa dell’anno scorso ha avuto tanti motivi ma il rifiuto dell’essenza muticulturale di Londra o, peggio ancora, il razzismo, erano tra quelli. Basta ascoltare, il leader del Uk Independence Party Nigel Farage, la star della campagna-Brexit. «Il multiculturalismo è fallito in Gran Bretagna. Ed è fallito anche in Francia. È fallito in ogni Paese in cui è stato messo in pratica», ha detto Farage. Una parte della popolazione britannica è, purtroppo, d’accordo.

L’idea è semplice e semplicistica: gli immigranti rubano lavoro agli «indigeni», abusano dei servizi pubblici, diluiscono l’identità culturale del Paese. È lo stesso messaggio che ha permesso a Donald Trump di installarsi alla Casa Bianca. Che ha causato gli atti beceri di Charlottsville al weekend. E che ha fatto sì che partiti estremisti facciano la voce grossa in mezza Europa.

Peccato che i fatti non concordino con la retorica. Che i contributi economici degli immigranti siano fondamentali al benessere della Gran Bretagna (chiedete a Pret a Manger, ma anche al servizio sanitario britannico con infermieri e dottori di mezzo mondo, o alle banche d’affari). Ma c’è di peggio. Gli attacchi terroristici di London Bridge e, prima ancora, a Westminster, hanno messo i riflettori sulla comunità musulmana, creando un clima di ostilità e sospetto che non si respirava da anni.

Anche nei circoli «illuminati» e benpensanti dei media e del commercio si incominciano a sentire discorsi strani. «La “loro” Londra non è la “mia” Londra», mi ha detto un capo della finanza di recente, una distinzione che sa di discriminazione. Londra non è mai stata un’isola completamente felice. Il razzismo e la violenza contro gli immigranti non sono un fenomeno nuovo e la sperequazione sociale ed economica è una costante della società britannica.

Ma gli eventi degli ultimi mesi hanno incrinato una delle pietre angolari del crogiolo: il principio che Londra non guarda a passaporti o conti in banca. Che Londra accetta chi viene e non chiede da dove provengano o in cosa credano. Che Londra è più bella e solida se è fatta di esperienze diverse. Come quei mattoni secolari di Brick Lane.

Si spengono le luci di Istanbul: turisti in fuga da attentati e polizia

I locali sono deserti e sale l’intolleranza verso chi non si allinea alla deriva autoritaria In città iniziate le ronde delle “Aquile della notte” volute dal presidente Erdogan
ISTANBUL – Da «New-York del Medioriente» a città presidiata, anche la notte. L’ultimo sfregio a Istanbul, arriva da 386 «Gece Kartalları», le «Aquile della notte», un ramo della polizia, addestrato dalle forze speciali e armato di tutto punto. Vigileranno nei distretti più pericolosi, dove potranno intervenire a loro discrezione. Istanbul è la prima città dove sono impiegati, ma la loro presenza verrà estesa a tutta la «Yeni Türkiye», la Nuova Turchia di Recep Tayyip Erdogan.

Si tratta della risposta del governo agli scontri di strada, taciuti dalla maggior parte della stampa, ma sempre più numerosi, fra gruppi ultra nazionalisti che attaccano non solo i curdi, ma anche gli aleviti, rei di praticare un Islam di derivazione sciita e quindi diverso da quello sunnita, da anni eretto a credo ufficiale in quel che resta dello Stato laico fondato da Mustafa Kemal Atatürk. Oltre a rappresentare un rimedio in caso di rivolte antigovernative come quella di Gezi Parki del 2013 e iniziata proprio la sera.

Intanto, la «regina delle città», come la chiamavano gli antichi, è un luogo sempre più mono identitario, proprio qui, nell’antica Costantinopoli, dove culture e religioni si sono incontrate e scontrate per secoli.

La verità è che gli europei e gli americani, la Istanbul del 2017 la evitano. I numeri parlano chiaro. Da gennaio a giugno di quest’anno, i turisti entrati nel Paese sono stati circa 4,3 milioni, cifra che fa impallidire, se si pensa che nel 2015, prima dell’ondata di attentati che ha sconvolto il Paese, nella sola Istanbul erano arrivate oltre 11 milioni di persone. Dei visitatori di quest’anno, il 7,7 sono tedeschi, il 3,3 francesi e il 2,9 americani. Per il resto a entrare nella Mezzaluna sono stati sauditi, iracheni, turkmeni, azeri e tanti russi. Questi ultimi, per gentile concessione di Vladimir Putin che, nell’ambito della ritrovata sintonia fra le due nazioni e dopo diverse prove di buona fede da parte della Turchia, ha autorizzato il ripristino dei voli charter. Nonostante questo, il settore è in sofferenza. La Turob, l’Associazione degli albergatori turca, ha calcolato che nella sola Istanbul, quest’anno le perdite saranno di un miliardo di euro. La Tyd, l’Associazione degli investitori nel settore turismo, ha previsto che, se non verranno presi provvedimenti, nel triennio 2016-2018, andranno in fumo fino a 30 miliardi di dollari. Il governo è corso ai ripari e per il 2018 ha previsto un incremento dei turisti russi e un vero e proprio boom di visitatori dalla Cina. Ma Ankara, non perde occasione per mettersi in prima linea nelle più delicate crisi della regione, l’ultima in ordine temporale, quella fra Arabia Saudita e Qatar. E anche il web non l’aiuta. Il celebre periodico Forbes ha messo la Turchia fra uno dei dieci posti più pericolosi per donne che viaggiano da sole. A contribuire al risultato, sono state anche le politiche autoritarie del presidente Erdogan e le frasi che invitavano il gentil sesso a non divorziare e a fare almeno tre figli.

A Istanbul, dove di recente si sono verificati episodi di intolleranza nei confronti chi di, causa caldo torrido, indossava calzoncini, si aspetta il ritorno in massa dei turisti come la pioggia alla fine della siccità. La città è come senza forze. L’energia, l’entusiasmo che l’hanno caratterizzata negli anni delle speranze di democratizzazione e della crescita economica sembrano un lontano ricordo. Alcuni quartieri hanno cambiato faccia. Fra Asmalismecit e Sofiyali sokak, dove una volta non si camminava per la presenza di nottambuli e tavolini all’aperto, c’è il deserto. La movida, si è spostata, in formato ridotto, a Karaköy, ma i livelli «di quando si stava bene» sembrano irraggiungibili. Sfregio nello sfregio, dopo il Reina, il locale notturno teatro della strage di Capodanno e per tutti il simbolo della vita all’occidentale nella città, hanno chiuso anche il club di Suada, isola artificiale in mezzo al Bosforo, dove dei ristoranti e la piscina olimpionica rimane un cumulo di macerie, ma il sito web funziona ancora perfettamente e fa l’effetto di un vinile rotto che si inceppa nel giradischi. C’è chi abbatte e chi costruisce. Nell’area di Rumeli Hisari, sul Bosforo, un tempo adibita a concerti estivi è sorta una sala da preghiera. La moschea sulla collina di Camlica, fortemente voluta da Erdogan, si appresta a diventare una delle più grandi del mondo e i lavori per quella in Piazza Taksim, un tempo centro della movida, procedono spediti.

Storie di una città che muta in fretta, dove la gente si ostina a dire che va tutto bene e che in fondo non è cambiato molto, ma dove in alcune case si teme di essere le prossime vittime del repulisti di Erdogan. Le feste più ambite, ormai, sono quelle di chi riesce ad andarsene all’estero. Gli altri, la sera vanno sul Bosforo, rimasto l’unica, incrollabile certezza, a bere, sperando che quel cocktail non sia l’ultimo. Poi di notte tira la brezza e con l’oscurità e quelle lucine sull’acqua sembra che sia tutto come prima. Quando si stava bene.

vivicentro.it/cronaca
vivicentro/La ferita del terrorismo si fa sentire: Così cambiano Londra e Istanbul
lastampa/Londra, la città aperta ferita dal terrorismo ora ha paura del diverso FRANCESCO GUERRERA – Si spengono le luci di Istanbul: turisti in fuga da attentati e polizia MARTA OTTAVIANI

Precedenti: Juve Stabia-Messina sono tredici in campionato

Precedenti: sono sette su otto le vittorie delle vespe in campionato negli ultimi cinquanta anni in casa contro il club peloritano
Pubblicita

Ti potrebbe interessare